L'attivazione di questa opzione esclude l'applicazione delle politiche di viaggio globali, per nazione o per città. Il budget dinamico è una funzionalità avanzata che permette di calcolare automaticamente il limite di spesa per le prenotazioni alberghiere, basandosi sui prezzi attuali del mercato per una determinata destinazione e data. Invece di stabilire un budget fisso, il budget dinamico si adatta alle fluttuazioni dei prezzi, offrendo un approccio più flessibile e realistico.
Come Funziona
- Calcolo del Prezzo Mediano: Quando un utente effettua una ricerca, il sistema analizza i risultati disponibili e calcola il prezzo mediano degli hotel per quella destinazione e periodo. Scopri qui perché utilizziamo il prezzo mediano;
- Applicazione del Budget Dinamico: Il budget viene impostato in base a questo prezzo mediano, assicurando che il limite di spesa sia in linea con le tariffe correnti del mercato;
- Eccesso Budget Dinamico (%): Puoi impostare una percentuale di tolleranza che permette ai viaggiatori di sforare il budget dinamico entro un certo limite, offrendo ulteriore flessibilità.
Perché Utilizzare il Prezzo Mediano?
Resistenza agli Outlier
-
- Prezzo Medio (Media Aritmetica): La media è la somma di tutti i prezzi divisa per il numero di hotel considerati. Questo valore può essere facilmente influenzato da outlier, ovvero prezzi estremamente alti o bassi. Esempio: Se nella tua ricerca ci sono hotel di lusso molto costosi o sistemazioni molto economiche, questi possono distorcere il prezzo medio, rendendolo non rappresentativo della maggior parte delle opzioni disponibili;
- Prezzo Mediano: La mediana è il valore centrale quando tutti i prezzi sono ordinati in ordine crescente. Questo significa che il 50% degli hotel ha un prezzo inferiore alla mediana e il 50% ha un prezzo superiore. Vantaggio: La mediana non è influenzata dagli outlier. Fornisce una rappresentazione più accurata del "prezzo tipico" degli hotel disponibili.
Rappresentatività del Mercato
- Prezzo Mediano: Riflette meglio il punto centrale del mercato per quella destinazione e data specifica. Esempio: In una città come New York, dove ci sono hotel che vanno da prezzi molto bassi a prezzi estremamente alti, la mediana ti dà un'idea più realistica di ciò che la maggior parte dei viaggiatori potrebbe aspettarsi di pagare;
- Prezzo Medio: Potrebbe essere elevato a causa di pochi hotel di lusso molto costosi, o abbassato da sistemazioni economiche di bassa qualità, non riflettendo le reali opzioni praticabili per i tuoi dipendenti.
Equità e Controllo dei Costi grazie alla mediana
- Equità: I dipendenti hanno accesso a un budget che riflette il costo tipico degli alloggi nella destinazione, evitando sia restrizioni troppo rigide che eccessiva generosità;
- Controllo dei Costi: Evita che il budget venga gonfiato da pochi prezzi elevati, mantenendo le spese aziendali sotto controllo.
Esempio Pratico
Immagina di cercare un hotel in una città e trovare queste tariffe per notte: 50, 60, 65, 70, 75, 80, 85, 90, 95, 100 e 1000 euro. Se sommi tutti questi prezzi ottieni 1770 euro, e dividendo per il numero totale di hotel (11), il prezzo medio risulta essere circa 160,91 euro. Tuttavia, questo valore è gonfiato dalla presenza di un prezzo molto alto, quello da 1000 euro, che è un caso eccezionale e non rappresenta le opzioni normali: è quello che si definisce un outlier.
Se invece mettiamo i prezzi in ordine e prendiamo quello che si trova nel mezzo, otteniamo 80 euro, che è la mediana. Questo valore rappresenta meglio il prezzo "tipico" che un viaggiatore potrebbe trovare.
In pratica, mentre il prezzo medio suggerisce un budget di circa 161 euro (influenzato dall’eccezione), la mediana di 80 euro è più vicina alla realtà e quindi più utile per definire un budget sensato.
Perché utilizzare il Budget Dinamico
- Viaggi in Destinazioni Variabili: Ideale per aziende i cui dipendenti viaggiano spesso in diverse destinazioni con costi alberghieri molto differenti;
- Mercati Volatili: In aree geografiche dove i prezzi degli hotel sono soggetti a frequenti cambiamenti;
- Eventi Speciali: Durante fiere, conferenze o eventi locali che possono influenzare significativamente i prezzi degli alloggi;
- Adattabilità ai Prezzi di Mercato: I prezzi degli hotel possono variare significativamente in base alla stagione, agli eventi locali o alla disponibilità. Il budget dinamico si adatta automaticamente a queste variazioni, garantendo che i viaggiatori abbiano accesso a opzioni adeguate senza violare la policy aziendale;
- Riduzione del Lavoro Amministrativo: Non è necessario aggiornare continuamente le travel policy per riflettere i cambiamenti dei prezzi. Il budget dinamico gestisce automaticamente queste variazioni, riducendo il tempo e gli sforzi amministrativi;
- Maggiore Soddisfazione dei Dipendenti: Offrendo un budget realistico basato sui prezzi attuali, i viaggiatori hanno maggiori probabilità di trovare alloggi confortevoli che soddisfano sia le loro esigenze sia le linee guida aziendali;
- Controllo dei Costi: Pur essendo flessibile, il budget dinamico mantiene il controllo delle spese, evitando che i costi sfuggano di mano a causa di budget fissi non allineati al mercato.
Aggiorna oggi stesso le tue impostazioni per sfruttare al meglio il budget dinamico basato sul prezzo mediano e porta la gestione dei viaggi aziendali al livello successivo!
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.