Nel mondo delle prenotazioni alberghiere, esistono principalmente due modelli di business: B2C (Business to Consumer) e B2B (Business to Business). Mentre il primo è ampiamente riconosciuto e utilizzato dai consumatori per prenotare soggiorni in hotel, il secondo offre un approccio diverso, specificamente progettato per soddisfare le esigenze delle aziende. In questo articolo, esploreremo le differenze fondamentali tra un sito di prenotazione hotel B2C come Booking.com e una piattaforma B2B come Book For Work, evidenziando come quest'ultima possa offrire vantaggi unici per le aziende.
Siti B2C
I siti B2C, come Booking.com, consentono agli hotel di registrarsi nel sito e gestire le proprie inserzioni. L'unica fonte da cui proviene il prezzo è solo ed esclusivamente quella della struttura. Questo modello offre ai consumatori un ampio e veloce accesso a una varietà di opzioni di alloggio, con la possibilità di confrontare i prezzi e prenotare direttamente online. La semplicità e l'immediatezza della prenotazione rappresentano i principali vantaggi di questo approccio, rendendolo estremamente popolare tra i viaggiatori individuali.
Siti B2B
A differenza del modello B2C, Book For Work ha selezionato e integrato via API più di 30 partner B2B (bed banks), i quali non vendono al consumatore finale. Questi partner B2B sono specializzati in aree geografiche specifiche e negoziano contratti diretti ed esclusivi con le strutture, offrendo quindi tariffe vantaggiose perchè garantiscono alle strutture alti volumi di prenotazione. Sebbene meno noti rispetto ai portali B2C, questi colossi del settore B2B generano fatturati nell'ordine di miliardi di euro e, proprio per la loro rilevanza, ottengono trattamenti privilegiati dalle strutture. Book For Work si avvale di questi vantaggi connettendo i partner attraverso API, offrendo così prezzi più competitivi rispetto ai siti B2C in media nel 70% dei casi. Questa strategia si traduce in un significativo risparmio annuale per le aziende di oltre un 7%.
Quando un'azienda effettua una ricerca su Book For Work, la richiesta viene inoltrata in tempo reale a diversi partner, il che potrebbe comportare un'attesa leggermente più lunga (10-15 secondi, dovuta a un'elaborazione dati più considerevole) nel processo di ricerca rispetto ai siti B2C, i quali interrogano una singola fonte (la struttura ricettiva). Tuttavia, questo approccio permette di offrire tariffe più convenienti, una gamma più ampia di opzioni (combinazioni di camere, trattamenti, politiche di cancellazione diverse), e un costante aggiornamento di prezzi e disponibilità, superando così le limitazioni dei tradizionali siti B2C.
Come funziona
Benefici per le aziende
L'utilizzo di una piattaforma B2B per le prenotazioni alberghiere offre diversi vantaggi chiave per le aziende:
Tariffe competitive: Grazie ai contratti negoziati direttamente con gli hotel, le aziende possono accedere a prezzi scontati, ottimizzando il budget di viaggio.
Maggiore flessibilità: Le dinamiche di prezzo e disponibilità in tempo reale offrono alle aziende una maggiore flessibilità nella gestione delle prenotazioni, adattandosi facilmente a eventuali cambiamenti di piano come per esempio il cambio nome di una camera.
Gestione amministrativa: Le piattaforme B2B spesso forniscono un servizio clienti dedicato e personalizzato, comprendendo le specifiche esigenze aziendali e offrendo soluzioni su misura.
Scopri qui tutti i vantaggi di prenotare con Book For Work.
Conclusione
La scelta tra un servizio di prenotazione hotel B2C e uno B2B dipende dalle specifiche esigenze dell'azienda. Mentre il modello B2C offre praticità e una vasta scelta per i viaggiatori individuali, le piattaforme B2B come Book For Work sono strategicamente progettate per rispondere alle complesse necessità delle aziende, offrendo tariffe competitive, flessibilità e un servizio personalizzato. Per le aziende alla ricerca di una gestione ottimizzata dei viaggi d'affari, il modello B2B rappresenta una soluzione efficace e vantaggiosa.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.